DCA e comorbilità

Cosa si intende con comorbilità?

I disturbi alimentari sono disturbi complessi che coinvolgono aspetti fisici, psicologici, sociali, culturali e che possono essere complicati da un alto tasso di comorbilità.

Con “comorbilità” s’intende la presenza contemporanea di patologie diverse in uno stesso individuo (una “malattia concomitante”).

Perché è importante individuare la comorbilità in una persona con DCA?
1. per proposto di trattamento;
2. per la definizione della durata del trattamento;
3. per l’esito della patologia principale;
4. per la qualità di vita della persona.

E quali sono le comorbilità psichiatriche che più si manifestano?

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 (più frequentemente la depressione)
Un rapporto non equilibrato con il cibo può esprimere anche un tentativo di regolare l’umore e di alleviare uno stato di tensione. Tentativo che talvolta può esitare in sensi di colpa, ansia, vergogna, depressione, svalutazione, difficoltà a mantenere rapporti sociali e di lavoro.

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐛𝐨𝐫𝐝𝐞𝐫𝐥𝐢𝐧𝐞
Il disturbo bipolare appare associato in particolare alla bulimia nervosa.

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐝’𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚
L’ansia è uno degli aspetti più correlati ai DCA. Il controllo delle calorie, i comportamenti di compenso o l’esercizio eccessivo possono essere tentativi per controllare e gestire l’ansia e lo stress.

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨-𝐜𝐨𝐦𝐩𝐮𝐥𝐬𝐢𝐯𝐨
In pazienti con anoressia nervosa sono stati frequentemente rilevati tratti di personalità ossessivi che si esprimono nel controllo del cibo, del peso e del corpo attraverso rigidi rituali applicati in modo compulsivo (quali controllare il peso degli alimenti, mangiare il cibo seguendo un certo ordine, tagliare il cibo in piccoli pezzi ect).

𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞/𝐨 𝐚𝐛𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞
L’abuso di alcool e droghe è spesso associato ai DCA, soprattutto in pazienti con BED. Nell’anoressia invece, l’abuso di sostanze può contribuire alla gestione della fame.

Al fine di aiutare la persona a raggiungere una ripresa duratura è importante trattare sia il DCA che il disturbo concomitante: per fare questo è necessaria la presa in carico del paziente da parte di un’équipe multidisciplinare e un trattamento personalizzato.
Guarire da un disturbo alimentare si può ❣️✨

DCA e comorbilità.

Cellulare

351 7726161

Email

dietista.estermarino@gmail.com

Indirizzo

Via Vittorio Veneto n. 19, Marina di Massa (MS)

Via Alpi Apuane n. 705, Querceta (LU)